Una spinta concreta per comprare casa anche a Milano e hinterland
L’acquisto di una casa è uno dei passi più importanti nella vita di una persona, specialmente quando si parla di giovani coppie che desiderano iniziare a costruire il proprio futuro. Tuttavia, l’aumento dei prezzi e la difficoltà di accesso ai mutui possono rendere questo sogno più arduo. Basti pensare che tra il 2015 e il 2023 i prezzi degli appartamenti in Europa sono aumentati mediamente del 48%, mentre i canoni di affitto sono cresciuti del 18%. Questa situazione ha portato a un disagio abitativo che grava su circa un milione e mezzo di famiglie in Italia. In questo scenario si inserisce il nuovo Piano Casa appena annunciato dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Meeting di Rimini. Un’iniziativa che si propone di rendere l’abitazione più accessibile, specialmente per chi ha un reddito medio.
Ma di cosa si tratta esattamente? Quali sono le agevolazioni previste e chi può beneficiarne? Quali opportunità in concreto potrebbe rappresentare per chi cerca casa da acquistare o affittare? In questo articolo, proviamo a chiarire i punti chiave di questa iniziativa e spiegare come Gruppo Casatua può aiutarti a muoverti in questo contesto di opportunità.
Chi può accedere alle agevolazioni?
Nelle intenzioni del Governo italiano il Piano Casa non è destinato a tutti, ma si concentra su una fascia specifica della popolazione, in particolare sulle giovani coppie e sulle famiglie con reddito medio-basso. L’obiettivo è fornire un aiuto a chi si trova in quella “fascia mediana” di reddito (tra i 30.000 e i 60.000 euro annui), per la quale l’accesso alle case popolari è precluso, ma l’acquisto sul libero mercato può risultare ancora troppo oneroso. Si stima che oltre un milione di giovani tra i 29 e i 39 anni vorrebbe comprare casa, ma non ha sufficiente capacità economica.
Le agevolazioni puntano a sostenere chi ha l’intenzione di acquistare la sua prima casa, offrendo opportunità per superare le difficoltà economiche iniziali. Questo include non solo i giovani, ma anche quelle famiglie che, pur lavorando, faticano a far fronte ai costi dell’abitare nelle grandi città come Milano e nei comuni del suo hinterland.
Quali sono le agevolazioni previste?
Il Piano Casa si basa su diversi pilastri, che vanno oltre la semplice concessione di fondi. Le misure previste puntano a un approccio strutturale per sostenere l’accesso all’abitazione:
- Social Housing: si tratta di un’edilizia abitativa che offre alloggi a prezzi accessibili, sia per l’acquisto che per l’affitto, con l’obiettivo di rispondere alla domanda di chi non riesce a sostenere i costi del mercato immobiliare tradizionale. L’idea è creare soluzioni abitative integrate e sostenibili.
- Partenariato Pubblico-Privato (PPP): questo modello finanziario innovativo punta a coinvolgere non solo le istituzioni pubbliche, ma anche investitori privati, fondazioni e fondi immobiliari. In questo modo, l’iniziativa cerca di attrarre capitali significativi per lo sviluppo di nuovi progetti immobiliari a prezzi calmierati. Per chi cerca casa nell’hinterland nord di Milano, questo potrebbe tradursi in nuove costruzioni con prezzi più accessibili.
- Nuovi criteri di calcolo dell’ISEE: si sta valutando anche la possibilità di rivedere i parametri di calcolo dell’ISEE per renderli più rispondenti alle reali possibilità economiche delle famiglie, garantendo che l’aiuto arrivi a chi ne ha davvero bisogno.
Prospettive e cosa aspettarsi: i fondi a disposizione
Ad oggi il Piano Casa è ancora in una fase di sviluppo e necessita di ulteriori passaggi normativi per diventare pienamente operativo. Le risorse nazionali previste ammontano al momento a circa 660 milioni di euro, spalmati su diversi anni, ma si punta a integrare questi fondi con finanziamenti europei, come quelli previsti dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), che ha annunciato un piano da 10 miliardi di euro per l’«affordable housing» nel biennio 2025-2026. Altri fondi potrebbero arrivare da InvestEu, dalla riprogrammazione di risorse europee esistenti e da investimenti di privati.
Come Gruppo Casatua può aiutarti?
Navigare nel complesso mondo delle agevolazioni e dei mutui può essere complicato. Gruppo Casatua, con la sua esperienza pluridecennale sul territorio di Milano e hinterland, è il partner ideale per chi desidera acquistare la sua prima casa e vuole sfruttare al meglio ogni opportunità.
Siamo costantemente aggiornati sulle novità normative e sulle evoluzioni del mercato per offrire ai nostri clienti le soluzioni più adatte alle loro esigenze. Se sei una giovane coppia o una famiglia in cerca di casa a Milano, Arese, Bollate o Lainate, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a trasformare il tuo sogno in realtà.