26/09/2025

Incarico di vendita immobiliare: cos’è e cosa comporta

Vendere casa è un passo importante e, per molti, complesso. Spesso ci si affida giustamente a un’agenzia immobiliare per gestire l’intero processo, ma altrettanto spesso non sono ben chiari i termini di questa collaborazione. La risposta si trova in un documento fondamentale: l’incarico di vendita immobiliare.

Questo accordo non è una semplice formalità, ma lo strumento che definisce gli obiettivi, le responsabilità e i diritti di entrambe le parti. Chiariamo quindi cos’è, quali sono le sue componenti essenziali e come scegliere l’opzione migliore per le proprie esigenze, con la trasparenza e la professionalità che da sempre contraddistinguono il Gruppo Casatua.

Incarico di vendita: che cos’è

L’Incarico di vendita è un accordo strutturato, un contratto con cui, tu, come venditore, affidi all’agenzia il compito specifico di promuovere l’immobile, trovare un acquirente e gestire le trattative. L’agenzia si impegna a svolgere una serie di attività concrete per portare a termine la vendita.

Gli elementi essenziali di un incarico di vendita

Un incarico di vendita ben redatto e trasparente deve contenere una serie di elementi fondamentali che tutelano sia il venditore sia l’agenzia.

  1. Durata: l’incarico ha una scadenza prefissata, spesso 6 o 12 mesi, per permettere all’agenzia di lavorare con la giusta tempistica e al venditore di valutare i risultati. È importante verificare che l’incarico preveda la doppia opzione relativa al possibile tacito rinnovo o alla cessazione a tutti gli effetti alla data di scadenza
  2. Compenso (Provvigione): la percentuale o l’importo fisso che spetta all’agente al momento della conclusione della vendita. Il documento deve specificare chiaramente l’ammontare e le condizioni per il pagamento.
  3. Dati delle parti e dell’immobile: l’incarico deve identificare in modo univoco il venditore, l’agente immobiliare e, ovviamente, l’immobile oggetto della vendita, con tutti i dati catastali e le informazioni rilevanti.
  4. Prezzo di vendita: la cifra a cui il venditore intende proporre l’immobile sul mercato.

Inoltre, un buon incarico di vendita stabilisce in modo esplicito gli obblighi dell’agenzia, un aspetto che Gruppo Casatua considera cruciale. Ci impegniamo infatti a:

  • Visionare e valutare l’immobile
  • Impegnare la nostra organizzazione per promuovere la vendita, utilizzando gli strumenti ritenuti adeguati dalla stessa
  • Accompagnare i potenziali acquirenti a visitare l’immobile
  • Fornire su semplice richiesta del venditore informazioni sull’attività mediatoria effettuata
  • Predisporre a richiesta delle parti ogni atto negoziale tra le parti ritenuto necessario per il perfezionamento dell’affare
  • Effettuare le visure relative all’esistenza di iscrizioni e/o trascrizioni pregiudizievoli al momento dell’accettazione della proposta di acquisto
  • Fornire la propria assistenza fino all’atto notarile
  • Non richiedere un prezzo di vendita diverso da quello stabilito
  • Registrare, entro i termini di legge la proposta d’acquisto accettata, previa consegna in proprie mani di almeno due copie della stessa con firme autografe originali e della relativa provvista economica necessaria per procedere al versamento di quanto dovuto per la registrazione

Mandato in esclusiva o non esclusivo: quale scegliere?

Questa è una delle decisioni più importanti per chi vende casa.

  • Incarico con mandato in esclusiva: concedi a un’unica agenzia il diritto esclusivo di vendere il tuo immobile per un periodo di tempo concordato.
    • Vantaggi: l’agente si sente più motivato a investire tempo e risorse economiche in marketing e pubblicità, garantendo un servizio di alta qualità e una maggiore visibilità. La gestione della vendita è più coordinata, con un solo referente per le trattative e le visite ed inoltre c’è una miglior gestione sulla negoziazione a favore del proprietario.
    • Svantaggi: ti vincola a una sola agenzia.
  • Incarico non esclusivo: affidi la vendita a più agenzie contemporaneamente.
    • Vantaggi: in teoria, l’immobile viene proposto a più potenziali acquirenti.
    • Svantaggi: le agenzie, sapendo di non avere l’esclusiva, tendono a investire meno nella promozione. Si rischia confusione nel prezzo, offerte contrastanti e una gestione della trattativa meno coordinata, che può compromettere il valore percepito della tua proprietà.

Per Gruppo Casatua, l’incarico in esclusiva è la via migliore per una vendita di successo e soddisfacente per tutte le parti. Ci permette di lavorare al meglio, con il massimo impegno e una strategia definita, per raggiungere l’obiettivo in tempi certi e alle migliori condizioni economiche.

A quali clausole prestare attenzione

Poiché l’incarico di vendita è un atto formale, prima di firmare, assicurati di aver compreso ogni punto del contratto. Presta particolare attenzione a:

  • La durata e il rinnovo tacito: se l’incarico prevede un rinnovo automatico, verifica le modalità per esercitare la disdetta.
  • La penale in caso di recesso anticipato: se non rispetti l’incarico, potresti essere tenuto a versare una penale.
  • Le attività che l’agenzia si impegna a svolgere: un incarico serio elenca esplicitamente tutte le attività di marketing e assistenza che verranno messe in atto. Oltre alla due diligence tecnica su regolarità edilizio-urbanistica del bene.

L’incarico di vendita è il fondamento della fiducia tra venditore e agente. Per questo, noi di Gruppo Casatua lo consideriamo un documento essenziale per garantire un percorso chiaro, trasparente e di successo.

Se desideri vendere il tuo immobile a Milano e nell’hinterland, affidati a un partner che si impegna in modo chiaro e formale per i tuoi obiettivi. Contattaci per una consulenza senza impegno in una delle nostre filiali di Arese, Bollate o Lainate, o nella nostra sede di Milano.

Cerca
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Articoli simili
04 Settembre 2025
Piano Casa e agevolazioni per le giovani coppie: di cosa si tratta?
Una spinta concreta per comprare casa anche a Milano e hinterland L'acquisto di una casa…
23 Luglio 2025
Animali da compagnia in condominio: cosa sapere prima di comprare casa
Sei alla ricerca di una nuova casa e hai un amico a quattro zampe? O…
20 Giugno 2025
Vendita di un immobile con inquilini all’interno: ecco cosa bisogna sapere
La vendita di un immobile con inquilini all'interno è una situazione più frequente di quanto si possa…