23/07/2025

Animali da compagnia in condominio: cosa sapere prima di comprare casa

Sei alla ricerca di una nuova casa e hai un amico a quattro zampe? O magari vorresti adottarne uno in futuro? L’idea di un cane o un gatto che ti aspetta al rientro è bellissima, ma la convivenza in un condominio può sollevare alcune domande. Se ti stai chiedendo quali sono le regole, i divieti o i diritti di chi ha un animale, sei nel posto giusto.

L’immobile perfetto non è solo quello con il giusto numero di stanze, ma è anche quello che si adatta al tuo stile di vita. E per chi ha un animale, questo significa capire se il regolamento condominiale è un amico o un nemico. Per fortuna dei pet lover, la normativa italiana ha subito importanti modifiche negli ultimi anni, rendendo più semplice la convivenza tra proprietari di animali e altri condomini.

La legge è dalla parte dei Pet: la Riforma del Condominio del 2012

Prima di tutto, una notizia. Dal 2012, una riforma del Codice Civile ha portato chiarezza su un punto fondamentale: i divieti assoluti sono illegali.

L’articolo 1138, comma 5 del Codice Civile recita:

“Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali da compagnia.”

Questo significa che, a meno di eccezioni molto particolari, nessun regolamento condominiale può impedirti di avere un cane, un gatto o qualsiasi altro animale domestico. Anche se il regolamento è molto vecchio, se contiene un divieto assoluto è considerato nullo per quella specifica clausola. Questo non vale per gli animali esotici o pericolosi, per i quali potrebbero essere applicate altre normative.

Regolamento Condominiale: dove si nascondono i “ma”

Se la legge ti garantisce il diritto di avere un animale, il regolamento condominiale entra in gioco per disciplinare la convivenza. Non può vietare l’animale, ma può stabilire regole per la gestione. Per esempio:

  • Uso degli spazi comuni: il regolamento può specificare che gli animali devono essere tenuti al guinzaglio nelle aree comuni come il giardino, i corridoi e l’ascensore. Spesso è richiesto anche l’uso della museruola per i cani di taglia grande.
  • Orari per l’accesso: potrebbe esserci il divieto di far circolare gli animali in alcune zone (come la sala giochi dei bambini) o in determinati orari.
  • Igiene: il proprietario è sempre responsabile della pulizia. È un dovere civico e spesso un obbligo scritto nel regolamento rimuovere immediatamente i bisogni dell’animale.

Quando compri casa, è fondamentale richiedere e leggere con attenzione il regolamento di condominio. Il nostro consiglio è di non limitarti a una veloce scorsa, ma di analizzarlo con attenzione per evitare spiacevoli sorprese.

I tuoi doveri, per una convivenza serena

Avere un animale non è solo un diritto, ma anche una responsabilità. La legge protegge la tua libertà, ma la serenità del condominio dipende in gran parte dal tuo comportamento.

Ecco alcuni punti chiave per una convivenza civile:

  • Rispettare gli orari del riposo: tieni sotto controllo i latrati del cane, soprattutto nelle ore notturne. I rumori eccessivi possono essere considerati una violazione del diritto al riposo altrui.
  • Pulizia e igiene: assicurati che il tuo animale non sporchi gli spazi comuni. Le macchie sui pavimenti o i peli nei vani ascensore sono spesso causa di discussione.
  • Non dare fastidio: anche se il tuo animale è tranquillo, non deve arrecare fastidio agli altri condomini. Non tutti amano o si sentono a loro agio con gli animali.

Ricorda: un comportamento responsabile è la chiave per evitare litigi e malumori, rendendo l’esperienza di vivere in un condominio piacevole per tutti, umani e non.

Cosa valutare prima dell’acquisto

Quando stai per acquistare un appartamento in condominio e hai un animale domestico, è importante verificare alcuni aspetti, non tutti formali e non tutti immediati. Ma tutti ugualmente importanti.

Documenti da consultare

  • Regolamento condominiale: leggi attentamente le clausole relative agli animali
  • Verbali delle assemblee: controlla se ci sono state discussioni o decisioni recenti su questo tema
  • Regolamento interno: alcuni condomini hanno regole aggiuntive non scritte nel regolamento ufficiale

Caratteristiche dell’immobile

  • Presenza di giardino o cortile per facilitare i bisogni dell’animale
  • Dimensioni dell’appartamento adeguate alla taglia dell’animale
  • Posizione dei piani (piani alti potrebbero essere problematici per cani di grossa taglia)
  • Presenza di ascensore per animali di grossa taglia o anziani

Contesto condominiale

  • Atteggiamento dei vicini verso gli animali domestici
  • Presenza di altri animali nel condominio
  • Gestione delle aree comuni e loro accessibilità

Vendere casa con animali domestici: come valorizzare l’immobile

Se invece stai vendendo un appartamento e hai animali domestici, questo può diventare un punto di forza nella trattativa con potenziali acquirenti che hanno animali o intendono averli. Ecco come:

Dimostra la pet-friendliness del condominio: se il condominio ha un giardino, aree di sgambamento o regole chiare e ragionevoli per gli animali, sottolinealo come valore aggiunto.

Mantieni l’appartamento impeccabile: assicurati che non ci siano odori persistenti o danni visibili causati dall’animale.

Fornisci documentazione: prepara una copia del regolamento condominiale evidenziando le parti relative agli animali domestici.

Racconta l’esperienza positiva: se hai vissuto serenamente con il tuo animale in quel condominio, condividi questa esperienza con i potenziali acquirenti.

Casatua al tuo fianco

Acquistare casa quando si ha un animale domestico richiede qualche attenzione in più, ma non deve rappresentare un ostacolo insormontabile. La normativa italiana tutela il diritto di possedere animali domestici, e con un po’ di attenzione nella scelta dell’immobile e nel rispetto delle regole condominiali, è possibile trovare la casa perfetta per tutta la famiglia, animali inclusi.

Se stai cercando una casa in cui il tuo amico a quattro zampe possa vivere sereno, i consulenti di Casatua sono pronti ad aiutarti. Possiamo guidarti nella lettura della documentazione, fornirti il regolamento condominiale prima di ogni acquisto e rispondere a tutte le tue domande.

La nostra esperienza nel mercato immobiliare di Milano e hinterland ci permette di affiancarti nella ricerca della casa perfetta, tenendo in considerazione le tue esigenze e quelle del tuo fedele compagno.

Cerca
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Articoli simili
20 Giugno 2025
Vendita di un immobile con inquilini all’interno: ecco cosa bisogna sapere
La vendita di un immobile con inquilini all'interno è una situazione più frequente di quanto si possa…
29 Maggio 2025
Lavori in casa dopo il compromesso e prima del rogito: si possono fare? E quali rischi si corrono?
Hai finalmente firmato il compromesso per la casa che hai sempre sognato e non vedi…
24 Aprile 2025
Comprare e vendere casa contemporaneamente: come farlo (senza stress e senza errori)
Nella vita di una persona o di una famiglia può arrivare il momento in cui…